DANZARE LA VOCE DI ANNA CIRIGLIANO
TESI DI LAUREA - Biennio di specializzazione Accademia Nazionale Danza

Dettaglio


DANZARE LA VOCE DI ANNA CIRIGLIANO TESI DI LAUREA

Introduzione
Gli aspetti peculiari delle trasformazioni sociali, che hanno condotto la società italiana dallo stato di agricola a quello di industriale, hanno comportato un progressivo abbandono di modalità del corpo (gestualità, postura, attitudine alla danza, emissione vocale; quest’ultimo aspetto, in particolare, ha subito una sorta di atrofia funzionale che ha portato la voce a diventare fragile testimonianza di un’identità da nascondere).
Quante volte ci siamo trovati imbarazzati al momento di far uscire la voce come suono, temendo i giudizi degli altri, impauriti da un’improvvisa stonatura?
Durante le mie lezioni di danza, mi trovo sempre davanti a visi impauriti o evidentemente a disagio, o addirittura infastiditi, alle mie richieste di emettere dei suoni durante un esercizio, o un semplice movimento.
Io stessa, cantando sotto la doccia, o in altri momenti della giornata, mi osservo timorosa del giudizio di eventuali ascoltatori.
I bambini, fino almeno a sei o sette anni, sono liberi da ogni condizionamento sociale. Usare l’intera gamma della vocalità, per loro, è un fatto naturale. Verso i nove, dieci anni, specificando la loro presenza come ruolo sociale, iniziano a reprimere tutti quegli aspetti identitari e, quindi, si vergognano ad improvvisare con il proprio corpo e si esimono spesso, all’usare gamme di vocalità strane (gridare, cantare, improvvisare).
L’idea di una tesi del genere mi è venuta quando, dopo ore e ore di stress vocale per l’insegnamento, la mia voce subiva dei cali impressionanti, e mi ritrovavo a passare tutti i fine settimana completamente afona.
Studiando canto con il Maestro Piero Martini e ascoltando la voce, in cd, di Meredith Monk, ho provato a difendermi da questo problema. Ho scoperto che la voce che emetto studiando la tecnica del canto, coinvolge tutto il mio corpo, mette in tensione tutta la muscolatura, allo stesso modo che facessi un battement tandu, o una contrazione, o un tilt!
In più, lo studio della tradizione popolare italiana, greca e spagnola, mi ha portato a riflettere quanto la cultura tradizionale, come fonte primordiale della nostra civiltà, dia un’importanza notevole all’uso della voce, legato a quello del corpo.
La conoscenza della musica popolare mi ha allargato gli orizzonti, e mi ha dato la possibilità di sperimentare con le allieve, e con tutti quelli che hanno seguito lezioni con me, i vari modi di usare la voce e il corpo come un tutt’uno.
Il lavoro, quindi, si prefigge di illustrare alcuni esperimenti svolti presso scuole dell’infanzia, finalizzato al recupero del rapporto fra voce e movimento fin dalla giovane età degli allievi.
Porterò esempi, come controprova, di lezioni presso la scuola privata Choros di Acilia, con allievi di tutte le età, e la lezione di danze popolari cantate, tenuta ad Atene nel 2007, per il convegno CID – UNESCO (Consiglio Internazionale della Danza).
Inoltre, illustrerò il video di Meredith Monk, Dancing Voice, come fonte di ispirazione. Il suo modo di lavorare è focalizzato proprio al recupero del rapporto tra la voce e il corpo, ma avviene utilizzando movimenti liberi da ogni legame tecnico e con emissione libera del suono (simile a quello che accade nella cultura popolare).


INDICE
2 INSEGNAMENTO E TRASMISSIONE DELLA CULTURA POPOLARE
3 PROGETTO DANZE POPOLARI SCUOLA DELL’INFANZIA DO RE MI DIVERTO, DI OSTIA
3.1 IL PROGETTO: prima presentazione del lavoro alle maestre e al direttore didattico
3.2 PROGETTO DETTAGLIATO INIZIALE DELLE DANZE POPOLARI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA DO RE MI DIVERTO
3.3 Struttura delle classi

4 TAPPE DEL LAVORO SVOLTO

5 DESCRIZIONE DELLE DANZE E UTILIZZO DELLA VOCE NEL LABORATORIO CON I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DO RE MI DIVERTO
5.1 SEZIONE G e D
A Ballo degli schiaffi
B Pirulì
C Vinchia
5.1.1 Saggio
5.2 SEZIONE E
A Bella lavandaia
5.2.1 Saggio
5.3 SEZIONE C
A Il laccio d’amore
B Trallallero
C Sciotte
5.3.1 Saggio
5.4 CONCLUSIONI
5.4.1 Obiettivi
5.4.2 Svolgimento
5.4.3 Risultati
5.5 LA MAESTRA E LA SUA VOCE

6 LEZIONE DI DANZE CANTATE PROPOSTE AL CONVEGNO DI ATENE 2007, come esperienza che conferma la tesi.
A Sciotis
B Trallallero
C Pirulì
D Balla lavandaia
E Ballo della mela
6.1 CONCLUSIONI
6.2 LA VOCE DELLA MAESTRA
6.3 IN PIU’: BALLO DELLA SALA
6.3.1 Osservazioni

7 DANCING VOICE DI MEREDITH MONK, COME FONTE D’ISPIRAZIONE PER IL RECUPERO DEL LEGAME TRA VOCE E CORPO

7.1 Other Worlds Revealed
7.1.1 Il canto
7.1.2 Il canto in cerchio e il bagno sonoro
7.1.3 Lo scinn e il movimento
7.1.4 Ue e il movimento
7.1.5 L’improvvisazione singola
7.1.6 L’improvvisazione di coppia
7.1.7 Il canone ispirato a Meredith Monk
7.1.8 Il luogo d’improvvisazione
7.1.9 Osservazioni
7.2 Giochi vocali, filastrocche e danze popolari con le bambine di propedeutica
7.2.1 Le bambine
A Gli animali
B Il palloncino che si sgonfia
C Qualità di movimento e suono corrispondente
D Lo specchio vocale
E Canti e filastrocche
F La ninna nanna al pupazzo di peluche
7.2.2 Allieve di danza contemporanea
A Il palloncino che si sgonfia
B Semplici movimenti accompagnati dalla propria voce
C Lo specchio vocale
7.3 OSSERVAZIONI

8 I SUONI ONOMATOPEICI

9 CONCLUSIONI

10 BREVI CENNI SUI BALLI CANTATI NELLA TRADIZIONE ITALIANA

10.1 Classificazione dei balli cantati
A Danze eseguite sulla melodia del canto degli stessi danzatori
B Danze e canti di possessione
C Danze nelle quali il cantante ha il compito di accompagnare i ballerini
D Canto che evidenzia una particolare forma coreutica
E Danze eseguite in base ai comandi vocali di un particolare corifeo o cantante
F Danze accompagnate da canto descrittivo della danza e narrativo
G Danze su canto sillabico, per memorizzare la melodia o di supporto alla coreografia
H Canti di lavoro
I Canti per il morto
L Ninna-nanne
M Filastrocche e canzoncine per intrattenere i bambini

11 MATERIALE IN APPENDICE:
-1 DALLA TESI SU MEREDITH MONK : BIOGRAFIA, ATLAS
Esame storia della danza Accademia Nazionale di Danza 2007
-2 STENDALI’-SUONANO ANCORA
-3 SIMILITUDINI TRA DANZE SARDE E DANZE DEL PONTO
di Anna Cirigliano e Gianni Tamburrini. Relazione per Tavola rotonda Università TORVERGATA di Roma, organizzata dagli studenti e diretta dalla Professoressa Maria Luisa Agati
-4 TARANTELLA DI MONTEMARANO DURANTE IL CARNEVALE
di Anna Cirigliano – Relazione per Convegno Atene 1997
-5 SALTARELLO E SALTARELLA DELL’ALTA SABINA
Relazione per convegno di Cipro 2006
-6 BIOGRAFIA: Alfred Tomatis
BIBLIOGRAFIA
– Agamennone Maurizio, a cura di – MUSICHE TRADIZIONALI DEL SALENTO, Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1959,1960) – SQUILIBRI – Roma, 2005

-Agamennone Maurizio – VARCO LE SOGLIE E VEDO – Squilibri – Roma 2008

-Cirese Alberto – CULTURA EGEMONICA E CULTURE SUBALTERNE – Palumbo

– Cirese Eugenio, raccolta a cura di – CANTI POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RIETI – EDIZIONE NUOVO ALMANACCO – Roma 1997 (Ristampa dell’edizione di Rieti, NOBILI, 1945)

– De Martino Ernesto– MORTE E PIANTO RITUALE NEL MONDO ANTICO – Bollati Boringhieri Editore – Torino 2008

-Gala Pino – IL LACCIO D’AMORE E I BALLI DEL PALO INTRECCIATO IN ITALIA – Edizione Taranta – Firenze 1996

-Gala Pino – CHOREOLA 3-4 1991- Edizioni Taranta
“ CHOREOLA 7-8 1992 “
“ CHOREOLA 9 1993 “
“ CHOREOLA 11 1994 “
“ CHOREOLA 19-20 1998 “

-Grasso Mirko – STENDALI’-Canti e immagini della morte della Grecìa salentina – EDIZIONI KURUMUNY – CALIMERA (LE) 2005

– Guidobaldi Maria Paola – VITA E COSTUMI DEI ROMANI ANTICHI, MUSICA E DANZA – EDIZIONI QUASAR – ROMA 1992

-Juvarra Antonio, IL CANTO E LE SUE TECNICHE – Ricordi & C. S.p.a. – Milano, 1994

-Laban Rudolf – L’ARTE DEL MOVIMENTO – 1999 Coop. Ephemeria Editrice – Macerata

– Lazou Anna, Raftis Alkis, Borowska Malgorzata – ORCHESIS – Texts on ancient Greek dance – WAY OF LIFE PUBLICATIONS, GREEK DANCES THEATRE DORA STRATOU – Athens 2004

-Magnani Silvia, IL BAMBINO E LA SUA VOCE – Franco Angeli S.r.l. – Milano, 2000

-Perugini Anton Giulio – CANZONIERE DEI PICCOLI – Edizioni Nuovo Almanacco – Roma, 1999

-Sachs Curt – STORIA DELLA DANZA – IL SAGGIATORE – Milano 1966

-Tomatis Alfred , ASCOLTARE L’UNIVERSO – Baldini&Castoldi – Milano, 1998

-Tomatis Alfred, L’ORECCHIO E LA VITA – Baldini&Castoldi – Milano, 1999

-Tomatis Alfred, L’ORECCHIO E LA VOCE – Baldini&Castoldi – Milano, 2000

– Villani Salvatore – ANTONIO PICCININNO, cantore e raccoglitore dei canti popolari di Carpino, CENTRO STUDI TRADIZIONI POPOLARI DEL GARGANO E DELLA CAPITANATA – Rignano Garganico (FG), 2008
CD
Ethnica 4: BALLI TRADIZIONALI IN UMBRIA – Taranta, Firenze
Ethnica 5: LA SALTARELLA DELL’ALTA SABINA – Taranta, Firenze
Ethnica 6: BALLI POPOLARI IN ABRUZZO VOL.1 – Taranta, Firenze
Ethnica 9: VECCHI BALLI DI ROMAGNA VOL.1 – Taranta, Firenze
Ethnica 11: BALLI POPOLARI IN ABRUZZO VOL.2 – Taranta, Firenze
Ethnica 13: TRESCONE E VEGLIA – Taranta, Firenze
Ethnica 17: VECCHI BALLI DI ROMAGNA VOL.2 – Taranta, Firenze
CD dal libro: Antonio Piccininno, cantore e raccoglitore dei canti popolari di Carpino – CENTRO STUDI TRADIZIONI POPOLARI DEL GARGANO E DELLA CAPITANATA – Rignano Garganico (FG), 2008
CD 1 dal libro: MUSICHE TRADIZIONALI DEL SALENTO, Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1959,1960) – SQUILIBRI – Roma, 2005
LP Terra della Marca-Canti popolari, LP a cura di D. Cecchi (1982).

SITI WEB
-VIDEO Meredith Monk – Dancing Voices: http://youtu.be/wUUCdkMoRLw
-VIDEO Stendalì: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=vziV5npthaI
-VIDEO Meredith Monk – Dancing Voice, Singing Body:
http://www.mtholyoke.edu/
www.bigbangfestival.eu.
www.zonzocompagnie.be
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4375&ctg_id=44
http://www.pasolini.net/centroBO_INIZCeciliaMangini.htm
Pasolini/Mangini: Stendalì
http://www.costajonica.net/cj/community/dettaglio_news.php?id_news=423
http://www.costajonica.net/cj/community/dettaglio_news.php?id_news=423
http://www.contusu.it/it/luoghi-e-tradizioni-mainmenu-28/774-vecchi-riti-funebri-in-sardegna.html
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Scoperta-la-tomba-di-uno-scriba-a-Tell-el-Mashkuta-/D9198269.html
http://www.liceorescigno.it/progetti/as0304/ModaCostumeBellezza/FEMMINILI.html
http://www.incontrofolk.altervista.org/laccio.htm
http://www.organetto.it/pages/organetto.html
http://www.tomatis.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1&lang=it

BIBLIOGRAFIA SU MEREDITH MONK

-BANES SALLY – Tersicore in scarpe da tennis – Edizione Ephemeria, New York, 1993 (paragrafi che riguardano la post-modern);
-BENTIVOGLIO LEONETTA – La danza contemporanea – Longanesi & C., Milano, 1985;
-JOWITT DEBORAH – Art + performance. Meredith Monk – The Johns Hopkins University Press, Baltimora + London, 1997:
– Meredith Monk, Mission Statement, 1983, revised, 1996 (pagina 17)
– Meredith Monk, Journal Entry, January 1970 (pagina 30)
– Meredith Monk, Journal Entry, June 26, 1970 (pagina 31 e 32)
– Marcia B.Siegel, Virgin Vessel (da pagina 36 a 40)
– Meredith Monk, Note for Vessel (da pagina 41 a 43)
– Meredith Monk, Note on the Voice (pagina 56)
-OCCHIUTO PATRIZIA – Meredith Monk: la complessa figura di una creatrice totale – Tesi AND in Roma, relatore Prof.ssa M. Monna, 1995;
-PRIVITERA PIETRO – Scatola scenica (immagini dal teatro-danza contemporaneo) , introduzione di Roberto Agostini – Di Giacomo Editore S.r.l., Roma, 1982;

LIBRETTI DEI CD:
– Atlas, introduzione di Max Loppert e Meredith Monk, ECM Records GmbH, Munchen, 1993;
– Book of days, introduzione di Meredith Monk, ECM Records GmbH, Munchen, 1990;
– Dolmen Music, introduzione di Meredith Monk, ECM Records GmbH, Munchen, 1981;
– Do you be, ECM Records GmbH, Munchen, 1987;
– Key, introduzione di Meredith Monk, Lovely Music, New York, 1967-1970;
– Mercy, ECM Records GmbH, Munchen, 2002;
– Our Lady of Late, introduzione di Meredith Monk, WERGO Schallplatten GmbH, Mainz, 1986/1988;
– Turtle Dreams, ECM Records GmbH, Munchen, 1983.

SITI WEB:
– www.meredithmonk.org
– www.altremusiche.it : Michele Coralli – Meredith Monk, Mercy; Giovanni Ramello – Meredith Monk, Intuito, sentimento, magia
– www.akkuaria.com : Selene Ballerini – La vagabonda del Tibet, Alexandra David-Néel
– www.delteatro.it : indicazioni su Atlas
– www.exibart.com : Meredith Monk & Vocal Ensamble in Concert – Concereto, 2 aprile 2004, Milano, Teatro Ciak
– www.jazzitalia.net : Rosalba Gerli – Meredith Monk & Vocal Ensamble in concerto, 29 marzo 2004, Milano, Teatro Ciak
– www.suono.it : Renato Trevisani – Meredith Monk, Mercy